Mistica teologia e epistole I-V

Mistica teologia e epistole I-V

La Mistica teologia è un sintetico trattato di metafisica con finalità mistica: conoscere Dio non come si manifesta e rivela nel creato e nella Scrittura, ma come è in sé stesso, l'increato, l'infinito che trascende tutte le determinazioni, dissimile da tutte le altre realtà. Per questo l'intelletto umano deve negare dapprima tutte le affermazioni su Dio che ne sottolineano la somiglianza con il creato, ma poi anche tutte le negazioni perché tutte le realtà sono partecipazioni divine e pertanto esistono in Dio in modo eminente. Abbandonata ogni affermazione e negazione determinata, in tale nescienza l'intelletto umano conosce sovraintellettivamente l'Inconoscibile, ossia si è disposto a essere elevato dalla grazia all'esperienza mistica della comunione con Dio. La traduzione con testo greco a fronte è accompagnata da quella delle principali lettere di Dionigi che chiariscono alcuni punti del trattato, da un'introduzione alla struttura dell'opera e alla figura del suo misterioso autore e da un commento filosofico che presenta la chiave interpretativa del trattato, ne spiega insieme alle note al testo i passaggi complessi e lo contestualizza all'interno della storia del pensiero antecedente e successivo a Dionigi sia occidentale (neoplatonismo pagano e filosofia patristica, bizantina e medievale, rinascimentale e oltre) sia orientale (ermetismo e filosofie indiana, giudaica e islamica).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il forziere dei papi
Il forziere dei papi

Valli, Aldo Maria
Maria e il mistero del male
Maria e il mistero del male

Salvatore M. Perrella, Stefano De Fiores
Launeddas
Launeddas

Tangianu Dante
Bratislava
Bratislava

Wrangham Wendy
Oltre le stelle
Oltre le stelle

Mirko De Frassine
Sigmund Freud. La costruzione di un sapere
Sigmund Freud. La costruzione di un sape...

Gazzillo Francesco, Ortu Francesca
Tenerife. Con mappa
Tenerife. Con mappa

Dieter Schulze, L. Parmigiani