Paesaggi informali. Capability Brown e il giardino paesaggistico inglese del diciottesimo secolo

Paesaggi informali. Capability Brown e il giardino paesaggistico inglese del diciottesimo secolo

Il testo guarda al "landscape garden" come espressione della mentalità culturale della società inglese del Diociottesimo secolo, avanzando l'ipotesi di una sua relazione con le teorie neoplatoniche sullo spazio elaborate dai filosofi del circolo di Cambridge. Riconosciuto in Shaftesbury il tramite tra le teorie neoplatoniche ed i giardini informali, si colgono i possibili nessi tra le grandi trasformazioni tettoniche del landscape garden e quell'idea di "progetto paesaggistico" che fu allora inteso come intervento da realizzare non "sulla natura", ma "insieme alla natura".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il vegliardo
Il vegliardo

Italo Svevo, B. Maier
Origene. Il genio del cristianesimo
Origene. Il genio del cristianesimo

Jean Daniélou, S. Palamidessi
Il lievito e il pane. Pensieri per le ore difficili
Il lievito e il pane. Pensieri per le or...

Jacob Iran Ibrahim, L. Bridio
I fenici
I fenici

Moscati Sabatino
Bracciano. Negli occhi della memoria
Bracciano. Negli occhi della memoria

Angela Carlino Bandinelli