Scrittura e memoria canonica. Studi in onore di mons. Giuseppe Segalla

Scrittura e memoria canonica. Studi in onore di mons. Giuseppe Segalla

Un nodo biblico-teologico cruciale, all'incrocio di una preziosa sensibilità attuale, è il tema di questo volume che edita gli Atti di un Seminario sulla teologia della Bibbia svoltosi nel 2006 presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano, dedicato a mons. G. Segalla per il suo emeritato. Esso trae spunto sinergico dal plesso tra memoria-identità-scrittura, attualmente oggetto di multidisciplinare interesse, per dare alla memoria biblica modelli di maggior respiro rispetto a quello storicistico più corrivo. Ecco allora il contributo filosofico di S. Petrosino (Memoria, esperienza e scrittura. Rivisitando Platone e J. Derrida), seguito da quelli biblico-teologici di G. Borgonovo (A partire da Deuteronomio. Il canone scritturistico come medium tra evento originario e progettazione di identità) e di G. Segalla (Il Quarto vangelo: memoria scrittura testimoniale, fondata e fondante), che qualificano la scrittura di questi due libri canonicamente tanto affini nei termini di una "memoria simbolica" (Dt), e di una "memoria semeiotica" (Gv).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che carino
Che carino

Lida Dijkstra, M. Tolman
Mio!
Mio!

Mies Van Hond, Mathilde Stein, Mies Van Hout
La piccola talpa con i calzoni blu
La piccola talpa con i calzoni blu

Eduard Petiska, Zdenek Miler, Gianni Rodari, Z. Miler
La piccola talpa in automobile
La piccola talpa in automobile

Eduard Petiska, Zdenek Miler, Gianni Rodari, Z. Miler
Il gusto dei primitivi
Il gusto dei primitivi

Ernst Hans Gombrich