Commento al Cantico dei cantici. Testo latino a fronte

Commento al Cantico dei cantici. Testo latino a fronte

Fin dai primi secoli del cristianesimo, il Cantico dei cantici ha esercitato un enorme fascino, sino a godere di una straordinaria fortuna. Il poema biblico dell'amore infatti, insieme al Salterio, non solo è stato il libro dell'Antico Testamento più letto e commentato, ma ha anche svolto un ruolo oggi difficilmente immaginabile nella liturgia, nella catechesi sacramentale, nella teologia e soprattutto nella spiritualità. Nel VI secolo, con la sua Expositio, Gregorio Magno avrebbe portato a compimento la stagione patristica, preludendo ormai alla grande fioritura dei commenti monastici medievali. Questo volume, che propone una nuova edizione del Commento al Cantico dei cantici di Gregorio Magno, contiene il testo originale latino con traduzione a fronte, corredato da note che ne accompagnano la lettura, e da un'introduzione che ne illustra il contesto e analizza l'esegesi...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme
Mammalingua. Ventuno filastrocche per ne...

Pia Valentinis, Bruno Tognolini
Fisica per scienze ed ingegneria. 1.
Fisica per scienze ed ingegneria. 1.

M. Morganti, Raymond A. Serway, P. Braccini, Robert J. Beichner
Switch over. Scenari e obiettivi della TV al tempo del digitale terrestre
Switch over. Scenari e obiettivi della T...

Michele Mezza, Lisa Di Feliciantonio, Paola M. Manacorda
Capolavori
Capolavori

Brecht Bertolt
Lunario dei giorni di quiete
Lunario dei giorni di quiete

Guido Davico Bonino
La natura della sostanza
La natura della sostanza

Carola Lodari, Rudolf Hauschka
Circuito del Garda. Quindici volte via! Ediz. italiana e inglese
Circuito del Garda. Quindici volte via! ...

A. Rizza, N. Armstrong, C. Squassoni, Giancarlo Cavallini, M. Squassoni Negri