L' ascolto della Parola come metodo. Analisi teologico-spirituale delle lettere pastorali di Carlo Maria Martini

L' ascolto della Parola come metodo. Analisi teologico-spirituale delle lettere pastorali di Carlo Maria Martini

Questa ricerca scientifica mette in rilevo come Martini riesca a fare della Parola un metodo per tenere sempre unito il rapporto uomo-Dio-Chiesa. Essendo uno studio di teologia spirituale sulle Lettere pastorali di Carlo Maria Martini, avente come metodo l'ascolto della Parola, sono adottate quali metodologie più appropriate il metodo analitico-descrittivo e quello deduttivo. Vengono presi in considerazione i molteplici testi della Sacra Scrittura che Martini assume come punto di riferimento per sviluppare i diversi argomenti riguardanti la materia spirituale, pastorale e pedagogica, cercando di darne una lettura analitica e descrittiva che individui l'attualità e il messaggio spirituale ed educativo che essi contengono e propongono alla nostra società odierna. La presente proposta di ricerca non pretende di offrire una presentazione esaustiva dell'intera opera di Carlo Maria Martini, ma intende piuttosto soffermarsi a cogliere la proposta spirituale e pedagogica, di forte ispirazione ignaziana, che egli ha elaborato nelle Lettere pastorali e che, coerentemente, ha applicato nel suo ministero episcopale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il canto della ticcia
Il canto della ticcia

Calogero Morreale
Io ho visto
Io ho visto

Merola Mario
Guardami dentro
Guardami dentro

Sardella Michela
Lei
Lei

Elisio Maurizio
Via Briantea
Via Briantea

Nero Cristallo
Gocce di rugiada
Gocce di rugiada

Vollono, Nadia M.
Una donna vera
Una donna vera

Silvia Crisanti
L'amore strano
L'amore strano

Suprani Angela
Brivido
Brivido

Leonard Peter
La notte sopra Manhattan
La notte sopra Manhattan

L. Briasco, Colin Harrison