Commento al «Cantico dei Cantici» per la contessa Matilde

Commento al «Cantico dei Cantici» per la contessa Matilde

Una donna ricca, laica, potente – la donna più potente del suo tempo – a un certo punto della sua vita ritiene che la sua vocazione sia di fuggire, ritirandosi a vita claustrale. Un laico della sua corte, Giovanni, tenta di convincerla – leggendo per lei il testo classico della vita contemplativa: il Cantico dei cantici, in una maniera che nessuno prima di lui aveva fatto, e nessuno farà dopo – che invece soltanto assumendo in pieno il ruolo che la storia le affida e che la Chiesa si attende da lei (la resistenza armata contro Enrico IV, l’imperatore scismatico), ella potrà realizzare la sua vera vocazione e trovare la sospirata dimensione di unione con Cristo: insomma, le propone la teoria e la pratica di una vita contemplattiva. Un testo di assoluta contemporaneità nel dibattito sul ruolo della donna nella società e nella Chiesa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Les droits linguistiques. Droit à la reconnaissance, droit à la formation
Les droits linguistiques. Droit à la re...

Bienkowski Frédéric, Agresti Giovanni
Tra presentazione e simulazione. Comunicazione dell'architettura nell'era digitale
Tra presentazione e simulazione. Comunic...

Macrì Valeria, Quistelli Carmine L.
Sarakostì
Sarakostì

Tommasi Salvatore
Psicopatologia generale
Psicopatologia generale

Lorenzini Roberto
Lontano da te
Lontano da te

Bellini Laura
Il programma ombra
Il programma ombra

Ravalico Monica
Nel fondo dell'occhio
Nel fondo dell'occhio

Portmann Susanne
Era un'alba o un tramonto
Era un'alba o un tramonto

Ghiringhelli Dario
Mannacanu
Mannacanu

Dedola Gianni