Triestini. No se pol

Triestini. No se pol

Triestini. No se pol: Il triestino ha un carattere curioso forse per effetto della frustazione di sentirsi un po' "tagliato fuori", costretto a vivere in una piccola appendice italiana. Se vi dovesse capitare di conoscerne uno, si presenterà affabile e di certo dopo pochi minuti, vi chiederà notizie sulla vostra città o luogo di provenienza. Dopodiché sottolineerà la noia e la chiusura della propria città prigione. Il forestiero, che a Trieste non vive, risponderà che la trova una città bellissima, ricca di storia e di cultura. Ben presto il forestiero capirà che non è la città ad essere una prigione, ma è il triestino che ha paura di evadere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'altro elemento
L'altro elemento

Giovanni Pirelli
Vivere il piacere
Vivere il piacere

Dacquino Giacomo
Bramante milanese e l'architettura del Rinascimento lombardo. Ediz. illustrata
Bramante milanese e l'architettura del R...

Luisa Giordano, Christoph Luitpold Frommel, Richard Schofield
Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori del cambiamento
Nuzialità e fecondità in trasformazion...

A. Santini, P. De Sandre, Antonella Pinnelli