Triestini. No se pol

Triestini. No se pol

Triestini. No se pol: Il triestino ha un carattere curioso forse per effetto della frustazione di sentirsi un po' "tagliato fuori", costretto a vivere in una piccola appendice italiana. Se vi dovesse capitare di conoscerne uno, si presenterà affabile e di certo dopo pochi minuti, vi chiederà notizie sulla vostra città o luogo di provenienza. Dopodiché sottolineerà la noia e la chiusura della propria città prigione. Il forestiero, che a Trieste non vive, risponderà che la trova una città bellissima, ricca di storia e di cultura. Ben presto il forestiero capirà che non è la città ad essere una prigione, ma è il triestino che ha paura di evadere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Genius loci. Storia e antologia della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 1
Genius loci. Storia e antologia della le...

Mortarino Marzia, Reali Mauro, Turazza Gisella
Genius Loci. Storia e antologia della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 2
Genius Loci. Storia e antologia della le...

Mortarino Marzia, Reali Mauro, Turazza Gisella
Genius Loci. Storia e antologia della letteratura latina. Con espansione online. Vol. 3: Dalla prima età imperiale al tardo antico.
Genius Loci. Storia e antologia della le...

Mortarino Marzia, Reali Mauro, Turazza Gisella
Introduzione alla chimica
Introduzione alla chimica

G. Pezzin, Charles E. Mortimer
Elementi di matematica. Per il biennio delle Scuole superiori. 1.
Elementi di matematica. Per il biennio d...

Natalina Mosca, Costante Mirra
Elementi di matematica. Per gli Ist. Professionali: 1
Elementi di matematica. Per gli Ist. Pro...

Mirra Costante, Mosca Natalina