Usare la Tv senza farsi usare. Per genitori e insegnanti che non vogliono lasciare i bambini soli davanti alla Tv

Usare la Tv senza farsi usare. Per genitori e insegnanti che non vogliono lasciare i bambini soli davanti alla Tv

Perché i bambini guardano la televisione? E soprattutto cosa guardano? Che cosa rende questo mezzo così attraente, da indurre soprattutto nei più piccoli una forma di dipendenza? Che cos'è l''infotainment' e cosa si intende per 'fiction'? I cartoni animati sono tutti 'buoni'? Come funziona la pubblicità televisiva ed è possibile arginarne gli effetti indesiderati? La violenza in alcuni programmi televisivi ha degli effetti sul comportamento dei bambini? E' possibile creare una videoteca ideale a scuola? Questo libro ha l'obiettivo di far conoscere al lettore il complesso e variegato linguaggio televisivo e i suoi contenuti - dalla pubblicità ai programmi di intrattenimento, dal telegiornale ai cartoni animati - mettendosi sempre dal punto di vista dei fruitori più deboli: bambini e ragazzi. Con recensioni puntuali dei programmi più seguiti e amati dalle ragazze e dai ragazzi. Un manuale indispensabile per insegnanti e genitori che vogliono imparare a padroneggiare lo strumento e quindi avvalersene in ambito espressivo ed educativo, a scuola e in famiglia. Senza subirla.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Usare la Tv senza farsi usare. Per genitori e insegnanti che non vogliono lasciare i bambini soli davanti alla Tv
  • Autore: Michela Pozzi, Vilma Mazza
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Sonda
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788871063249
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Le sette mogli di Barbablù. E altri racconti meravigliosi
Le sette mogli di Barbablù. E altri rac...

Anatole France, Paola Verdecchia, P. Verdecchia
Esther stories
Esther stories

Riccardo Duranti, R. Duranti, Peter Orner
Eraclito. Ermeneutica e mondo antico
Eraclito. Ermeneutica e mondo antico

A. Mecacci, Hans-Georg Gadamer
Viva la Saponia!
Viva la Saponia!

P. Cardoni, Roberto Piumini, Gianni Rodari