Si può (ancora) amare a Firenze?

Si può (ancora) amare a Firenze?

Tramonti mozzafiato sul Ponte Vecchio, romantiche stradine che si inerpicano per le colline alla luce fioca di antichi lampioni, una storia millenaria costellata di grandi passioni, luogo d'incontro per amanti sperduti di ogni nazionalità: Firenze è da sempre il prototipo della città romantica. Oggi però tra torme impazzite di turisti in bermuda, stormi di pullman a due piani e orde di automobili maleodoranti, la città sembra allontanarsi sempre di più dal suo stereotipo da cartolina. Ma con un pò di pazienza e di buona volontà, ci sono ancora angoli nascosti da scoprire, bellezze da assaporare, localini intimi da conoscere, insomma tutto quanto necessita ai cuori innamorati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di pietà fra Medioevo ed età moderna
I conti dei Monti. Teoria e pratica ammi...

Maria Giuseppina Muzzarelli, Mauro Carboni
Corpus delle collezioni del vetro post-classico nel Veneto. 2.Vetri artistici. Antonio Salviati (1866-1878). Museo del Vetro di Murano
Corpus delle collezioni del vetro post-c...

P. Migliaccio, A. Dorigato, A. Bova
Piccoli aeroporti. Infrastruttura, città e paesaggio nel territorio italiano
Piccoli aeroporti. Infrastruttura, cittÃ...

Pippo Ciorra, F. De Maio, Fernanda De Maio, P. Ciorra