Io e Pinochet

Io e Pinochet

Nell'ottobre del 1998 il generale Pinochet è fermato nel Regno Unito. La notizia del suo arresto desta l'interesse internazionale, portando drammaticamente alla ribalta il problema degli ex dittatori politici 'erranti'. Marc Cooper viveva in Cile all'epoca del golpe militare che ha sovvertito il governo di Salvador Allende, primo presidente cileno eletto democraticamente. In un ufficio del Palazzo de la Moneda, Cooper lavorava come traduttore per Salvador Allende ed è stato costretto a fuggire quando, l'11 settembre 1973, la sede della presidenza è stata assediata e bombardata. A venticinque anni da quegli avvenimenti, l'autore torna in Cile, descrive un paese che è solo in apparenza democratico, osserva con uno sguardo memore del passato una società che ha subito traumi fortissimi e ancora non rimarginati. In parte memoria di viaggio, in parte reportage, Io e Pinochet racconta con tensione drammatica e narrativa i momenti decisivi del governo di Allende, il terrore del golpe, la delusione di una pseudodemocrazia fino all'arresto di Pinochet.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lunga planata
La lunga planata

Piero Ottone, Davide Besana, Elena Caputo, Bruno Peyron
Al cuore dell'harem
Al cuore dell'harem

E. Benini, Elisa Chimenti
La vendetta di Burke
La vendetta di Burke

Andrew Vachss, Alfredo Colitto
Anatomia dell'immagine
Anatomia dell'immagine

Hans Bellmer, O. Fatica, Hans Bellme
Comédia infantil
Comédia infantil

Henning Mankell, Giorgio Puleo
Villa dei cani
Villa dei cani

Giorgio Chiesura
Le ore
Le ore

Michael Cunningham, I. Cotroneo
L'anima delle donne
L'anima delle donne

Carotenuto Aldo
Mio padre l'ariete
Mio padre l'ariete

Giuseppe Zigaina