Gianugo Polesello. Dai quaderni

Gianugo Polesello. Dai quaderni

L'attenzione alla geometria progettuale, il rigore metodologico, il confronto con esperienze internazionali e la capacità di rileggere la tradizione alla luce del problema dell'invenzione hanno contraddistinto negli anni l'operato di Gianugo Polesello (1930-2007), allievo di Giuseppe Samonà e Ignazio Gardella, personalità eminente della Scuola di Venezia, architetto, docente universitario di grande impegno civile e politico. Ripensare senza costrizioni temporali il problema della composizione architettonica in relazione alla città e al territorio rappresenta il nodo principale che emerge dalla lettura dei suoi Quaderni, oggi conservati presso l'Archivio Progetti dell'Università Iuav di Venezia. La stesura di queste preziose testimonianze, collocabile tra il 1963 e il 2005, coincide con un momento significativo della Scuola di Venezia; i 121 quaderni, che accompagnano e rendono visibili le riflessioni di Polesello lungo gli anni della ricerca e dell'insegnamento, gettano luce su alcuni aspetti di essenziale importanza. Il rapporto tra teoria e pratica, la costruzione di architetture per mezzo di architetture, la relazione tra i singoli elementi in un processo di ripetizione, combinazione, montaggio, la ricerca di un sistema generale, la traduzione di nuovi equilibri compositivi in paradigmi, l'attenzione allo spazio fisico della città rappresentano alcune delle tematiche principali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due punti
Due punti

Szymborska Wislawa
Il mare e la sua sponda
Il mare e la sua sponda

M. Pavani, Elizabeth Bishop
Angelici dolori e altri racconti
Angelici dolori e altri racconti

L. Clerici, Anna Maria Ortese
Pinocchio
Pinocchio

Lucia Salemi, Roberto Piumini, L. Salemi
Il dragone puzzone
Il dragone puzzone

S. Enrico, Henriette Bichonnier, Pef
Allumè e il gatto
Allumè e il gatto

Nicoletta Costa
Quante? Quattro!
Quante? Quattro!

Roberto Piumini, Nicoletta Costa
La figura di Pietro
La figura di Pietro

Cipriani Settimio
Un canto a tre voci
Un canto a tre voci

Stefano Guarinelli
Diario di una ninfomane
Diario di una ninfomane

Valérie Tasso, S. Sichel