Palazzo Treves dei Bonfili e il suo giardino

Palazzo Treves dei Bonfili e il suo giardino

Sino a poco più di un secolo fa Padova era una città straordinariamente ricca di aree verdi. Edifici pubblici e privati, conventi e palazzi dominicali di grandi e piccole dimensioni erano tutti dotati di magnifici giardini, mentre vaste aree erano ancora destinate alla coltivazione. Nel corso dell'Ottocento molte di queste residenze vengono riammodernate secondo le nuove esigenze abitative, e così i parchi e i giardini. Da qui nascono il palazzo e il giardino Treves dei Bonfili a Ponte Corvo, proprietà di una famiglia di ricchi mercanti e banchieri ebrei trapiantati da Venezia a Padova. Si può dunque scrivere di un palazzo che non esiste più? Sì, perché ne rimane il magnifico giardino a suggerirci la bellezza dell'edificio progettato da Giuseppe Jappelli e perché possiamo entrare nella storia dei suoi committenti. La ricorrenza del nome di questi munifici mecenati nelle cronache dell'epoca e la fitta rete di relazioni e connessioni che sistematicamente riconducono alla loro influenza in contesti diversi offrono un vivace spaccato di storia cittadina ottocentesca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La maledizione del piumato
La maledizione del piumato

Alessandro Ottaiano
Mugnon river e dintorni
Mugnon river e dintorni

Alberto Pestelli
L'erba del '75
L'erba del '75

Sergio Buccolini
Biopoesia
Biopoesia

Lucia Simoncelli
Il difensore di un angelo
Il difensore di un angelo

M. Teresa Albanelli
La buona formazione
La buona formazione

Filippo Giugni
Il saggio e il folle
Il saggio e il folle

Marco Gonnelli
Anima mia
Anima mia

Noela Firmian
Luce nera
Luce nera

Michele Venturi