Il processo di Socrate. L'Apologia rievocata da un discepolo d'eccezione

Il processo di Socrate. L'Apologia rievocata da un discepolo d'eccezione

Atene, anno 399 a.C., fine gennaio. In un'aula gremita di folla e carica di tensione si celebra il processo di Socrate, il filosofo accusato di corrompere i giovani con i suoi insegnamenti, di mancare di fede negli dèi della città, di introdurvi divinità nuove. Come prevedeva la legislazione ateniese, l'imputato pronuncia di persona la propria difesa davanti ai giudici. In un avvincente crescendo, fino alla conclusione del discorso dopo la condanna a morte, la difesa si trasforma in una serena ma ferma denuncia della falsa coscienza di una città e di una democrazia in crisi. E appare sempre più a fuoco il primo ritratto del "martire", l'irriducibile testimone di verità scomode e destabilizzanti per tutti quelli che leggono il loro profitto nel mondo com'è e non nel mondo come dovrebbe essere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cantico spirituale
Cantico spirituale

E. Pacho, Giovanni della Croce (santo)
Redemptoris missio. Lettera enciclica circa la validità del mandato missionario
Redemptoris missio. Lettera enciclica ci...

Giovanni Paolo II (papa), CEI, Conferenza episcopale italiana
Le lettere
Le lettere

Caterina da Siena (santa)
Lo specchio dell'eterna beatitudine
Lo specchio dell'eterna beatitudine

Jan Ruusbroec, G. M. Della Croce
Lettera alle famiglie
Lettera alle famiglie

Giovanni Paolo II
Catechesi prebattesimali e mistagogiche
Catechesi prebattesimali e mistagogiche

Cirillo di Gerusalemme, V. Saxer, Giovanni di Gerusalemme
Il gesto per esprimere il vangelo. 20 proposte di espressione gestuale per dire in gruppo alcuni brani della Parola di Dio
Il gesto per esprimere il vangelo. 20 pr...

Gonindard M. Y., Guilleminet M.