Nanga Parbat. Monte del destino. Vertigine di un'anima

Nanga Parbat. Monte del destino. Vertigine di un'anima

L'opera ripercorre con fedeltà e precisione la lunga e tragica lotta per la conquista del Nanga Parbat, vetta dell'Himalaia, 8125 metri d'altezza, da parte di Hermann Buhl, alpinista austriaco che riesce in condizioni proibitive a raggiungere la vetta da solo. L'autore vede in Hermann, l'uomo che lotta e che soffre per raggiungere la vetta e in lui quindi l'eroe di una umanità che lotta per l'assoluto; lo segue passo passo in un'impresa che diventa "epica" e spirituale. L'opera, scritta in versi, nasce dalla passione dell'Autore per la montagna e per la poesia. Leone Boccalatte (1927-2008), nato a Biella e laureatosi in filosofia a Torino con Nicola Abbagnano, ha tradotto e pubblicato presso Ceschina "La passeggiata" di Schiller e "Liriche" di Holderlin. Ha collaborato a numerose riviste ed è autore di poesie inedite e di due opere "Il santuario di d'ebano e di luna", Città Armoniosa, 1979, e "Le nozze e il grido", Santi e Quaranta, 2005.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Nanga Parbat. Monte del destino. Vertigine di un'anima
  • Autore: Leone Boccalatte
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Velar
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine: 1170
  • Formato:
  • ISBN: 9788871354644
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

Sant'Antonio di Padova
Sant'Antonio di Padova

Marie Baudouin Croix
Saint Antoine de Padoue
Saint Antoine de Padoue

Marie, Baudouin Croix
Saint Anthony of Padua
Saint Anthony of Padua

Marie, Baudouin Croix
Heilige Antonius von Padua (Der)
Heilige Antonius von Padua (Der)

A. Curelli, Marie Baudouin Croix, G. Tollardo