Padre Bernardo Atonna

Padre Bernardo Atonna

Giuseppe Atonna nacque il 1° luglio 1843 a Sarno (SA). L'educazione familiare e il contatto con due zii sacerdoti fecero germogliare in lui la vocazione sacerdotale. Si orientò, così, verso la vita religiosa, scegliendo il ramo francescano alcantarino. Il 28 agosto 1859, a Piedimonte d'Alife (oggi Piedimonte Matese) vestì l'abito francescano e assunse il nome di Fra Berardo del Cuore di Gesù. A Napoli fu ordinato diacono nel 1865 e sacerdote il 16 febbraio dell'anno successivo. Nel luglio 1866, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi, si stabilì a Sarno. Nel 1881, grazie alle mutate e più favorevoli condizioni politiche, fece ritorno in convento. Venne inviato a Santa Maria Occorrevole di Piedimonte Matese, che da quel momento divenne il centro del suo apostolato. Nel 1902 venne eletto Ministro Provinciale. Nel 1906, sulla collina di Capodimonte a Napoli, aprì l'ospizio di Villa Fiorillo per l'accoglienza di donne povere, di anziane e di bambine orfane. Fu straordinario direttore d'anime e predicatore ricercato. Il 4 marzo 1917 Padre Berardo si consegnava all'incontro con il Signore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sistemi di produzione. I sistemi di produzione manuale per la gestione operativa dell'imprese
I sistemi di produzione. I sistemi di pr...

Gino Francesca, Zaninotto Enrico, Gaio Loris
Il counseling sanitario. Manuale introduttivo per gli operatori della salute
Il counseling sanitario. Manuale introdu...

Giusti Edoardo, Masiello Lucia
Processo penale e diritti della difesa. La testimonianza di 1.000 avvocati penalisti
Processo penale e diritti della difesa. ...

Di Federico Giuseppe, Sapignoli Michele
Economia monetaria internazionale. Elementi di base
Economia monetaria internazionale. Eleme...

Colombo Emilio, Lossani Marco
La guida al turismo culturale. Dalla formazione all'attività professionale
La guida al turismo culturale. Dalla for...

Tagliolini Barbara, Negri Arnoldi Francesco
Formare alla complessità. Prospettive dell'educazione nelle società globali
Formare alla complessità. Prospettive d...

Franco Cambi, Mauro Ceruti, Matilde Callari Galli
Le parole divine dei cantori di strada
Le parole divine dei cantori di strada

Zanmarchi Livia De Savorgnani, Diego Lavaroni, Roberta Astori
Breve dizionario di psicoanalisi
Breve dizionario di psicoanalisi

Zennaro Alessandro, Lis Adriana, Mazzeschi Claudia