Legami che stressano

Legami che stressano

La famiglia post-moderna dei nostri giorni è sottoposta a fortissimi stress e di conseguenza i bisogni dei bambini sono stati sacrificati a quelli dei genitori superimpegnati. L'innocenza infantile è stata soppiantata dall'illusione di una competenza infantile; l'immaturità dei teenager ha dato luogo a pseudo-soluzioni, e le intuizioni dei genitori hanno ceduto il passo ad un affidamento meccanico sulla tecnica. Da Freud a Friedan a Foucalt, l'autore traccia le radici della famiglia post-moderna facendola risalire al fallimento della famiglia nucleare moderna ed alle relative istituzioni (i media, i cosiddetti professionisti di sostegno, il sistema legale e le scuole) per incontrare le necessità dei genitori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fisiologia del gusto
Fisiologia del gusto

M. Guibert, Jean-Anthelme Brillat Savarin, R. Ferrara
Il genocidio dimenticato. La Cina da Mao a Deng
Il genocidio dimenticato. La Cina da Mao...

Alberto Pasolini Zanelli, Vittorio Feltri
La mia Africa
La mia Africa

P. Nanni, Karen Blixen