La violenza del mondo. La situazione dopo l'11 settembre

La violenza del mondo. La situazione dopo l'11 settembre

All'lnstitut du Monde Arabe, a Parigi, due dei più brillanti intellettuali francesi, un sociologo e un filosofo, si confrontano in due conferenze sui temi dell'attualità mondiale: com'è cambiato il mondo dopo l'11 settembre? Come reagire agli eventi? Come immaginare un futuro di pace? L'eleganza e la linearità della riflessione dei due pensatori coinvolge e stimola. Ma capire il presente e immaginare il futuro significa anche riflettere sul passato, cogliere nel passato ciò che ci porta all'oggi. Da cosa derivano questi eventi terribili? Che possiamo ricavarne per superare tutto questo? Le domande che ci angosciano trovano qui, se non una risposta (ma chi potrebbe darla?), quanto meno un'attenta valutazione e molte indicazioni di approfondimento critico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

CLIL. Un nuovo laboratorio per la scuola italiana
CLIL. Un nuovo laboratorio per la scuola...

Gina Muscarà, Federica Ricci Garotti
Roma spendere bene
Roma spendere bene

Carmen Rotunno, Alessandra Migliorini
Case a 5 stelle-5 stars houses
Case a 5 stelle-5 stars houses

Roberto Begnini, Gianni Franchellucci
L'abc delle bufale
L'abc delle bufale

Barham Andrea
La scuola di unodueetre
La scuola di unodueetre

Isabel Vincent
«Purché se ne parli». Dietro le quinte di 50 anni di cinema italiano
«Purché se ne parli». Dietro le quint...

F. Serra di Cassano, N. Bertolami, Enrico Lucherini
Storia dei Rosa-Croce
Storia dei Rosa-Croce

C. Bianciardi, A.C.
Scrivere il tempo
Scrivere il tempo

Alloni Marco, Ravera Lidia
Primo soccorso aziendale
Primo soccorso aziendale

Mazzei Stefano, Vitolo Patrizia, Ristori Riccardo