Neuroscienze. Itinerario fra tecnologia, etica e diritto. Cellule e genomi. VIII corso

Neuroscienze. Itinerario fra tecnologia, etica e diritto. Cellule e genomi. VIII corso

Davvero le neuroscienze cognitive saranno in grado, leggendo l'attività cerebrale, e conoscendo dove ha inizio un'azione, un'emozione, un pensiero, di spiegare chi siamo? Secondo alcuni studiosi, sì! Queste tecniche, che rappresentano una novità che seduce proprio per le incredibili possibilità che aprono, sollevano quesiti etici inediti. Nasce dunque l'esigenza di un nuovo ambito di riflessione bioetica, la neuroetica, e la necessità di ampliare il campo del diritto a una nuova disciplina, il neurodiritto. Gli atti di un incontro internazionale di specialisti permettono di capire a che punto è la ricerca e fino a dove potrà spingersi la scienza nella sua indagine neurologica. Una riflessione che non riguarda solo la scienza o l'etica, ma anche la filosofia, la politica, il diritto. Testi di Barbara Bottalico, G. Bottini, Carlo Alberto Defanti, Peppe Dell'Acqua, E. R. Ferrè, M. Gandola, Ulrich Kuhnt, Paolo Legrenzi, Gianvito Martino, Alberto Oliverio, Daniela Ovadia, Nicla Panciera, F. Pasotti, Alessandro Rossi, Amedeo Santosuosso, Chiara Saviane, A. Sedda, Vittorio Sironi, Carlo Umiltà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pittura del Rinascimento nell'Italia settentrionale (1480-1530). La pittura a Ferrara negli anni del Ducato di Alfonso I
Pittura del Rinascimento nell'Italia set...

Ballarin Alessandro, Chiorino Elisa
Introduzione a Sas System
Introduzione a Sas System

Capiluppi Claudio
Affrontare l'esame di Stato in psicologia: manuale pratico di orientamento
Affrontare l'esame di Stato in psicologi...

Fontana Marzia, Cherubini Paolo, Mapelli Daniela
Popolazione e popolazioni. Studi territoriali preliminari alla storia della popolazione veneta (1856-1911)
Popolazione e popolazioni. Studi territo...

Marzia Loghi, Gianpiero Dalla Zuanna