Casa (La)

Casa (La)

Nei suoi racconti Melitta Breznik «riesce ogni volta a mantenere alta la tensione, facendo emergere nel dettaglio il significato di tutta una vita ed evitando con grande cura ogni patetismo. Ciò che la Breznik vuole affrontare è appunto la periferia dell'esistenza - l'amico malato di Aids, l'anziano ex combattente che sta morendo di tumore, il caso di omonimia nel ricovero per tentato suicidio - sono istantanee scattate da una certa distanza, ma che sempre inquadrano il punto in cui la vita, per l'incepparsi più o meno casuale di un ingranaggio, s'avvicina ai confini con la morte, o con la follia e a quel punto rispecchia se stessa». (Anna Ruchat)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Avvenire
Avvenire

Zaldua Iban
Sette missionari. Sette monaci vanno a evangelizzare feroci vichinghi. 4.
Sette missionari. Sette monaci vanno a e...

I. Bozzeda, Luigi Critone, Alain Ayroles
I liceali. L'anno della maturità
I liceali. L'anno della maturità

Pietro Valsecchi, La III A
Il corpo specchio dell'anima. Capire se stessi e accettare il proprio corpo
Il corpo specchio dell'anima. Capire se ...

Rudiger Dahlke, S. Candida, Silvia Candida