Che mora la morte

Che mora la morte

«... Carrasco è un vero nemico della morte, come avrebbe voluto Elias Canetti: testimone auricolare della propria vita, combatte il desiderio di morte con il culto della memoria e con una curiosità perennemente inesausta nei confronti delle persone che ha incontrato... Assorbite, non senza reazioni e proteste, la fine delle speranze, e l'involgarimento generale di cultura e politica, ha la forza di rivisitare la propria vita (con il piccolo aiuto di un bicchiere di plastica che nasconde gradazione alcolica e quantità di ciò che si beve...). Una visita al marmista Titta, sul GRA, e la visione di un cimitero impersonale di sole lapidi in mostra per i clienti, innescano in Carrasco l'immaginazione - incontrando gli altri, ma anche riflettendo sulle proprie esperienze - di poesie alla maniera di Edgar Lee Masters. Epitaffi che si possono meritare senza dover morire veramente. Incontrando, ricordando, immaginando possibilità non vissute, tra Cecilia, Benedetta, Francesca, Luisa e Laura Carrasco rivive la propria educazione sentimentale. Scrivere gli era impossibile, ma non scrivere (non ricordare) sarebbe stato ancora più doloroso. Come rammaricarsi, del resto, "di atti privi di gerarchie emotive", come sono gli atti della vita?».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bye Bye Jazz (Brutta storia di Mr. Brown)
Bye Bye Jazz (Brutta storia di Mr. Brown...

Alessandro Rak, Andrea Scoppetta, Luca Scornaienchi
Usare il cervello del cuore
Usare il cervello del cuore

Annie Marquier, G. Martinacci
Come prepararsi all'esame del Celi 4. Certificato di conoscenza della lingua italiana. Livello C1. Con CD Audio
Come prepararsi all'esame del Celi 4. Ce...

Marasco Maria V., Alessandroni Daniela, Melani Tiziana
Un documento europeo di riferimento per le lingue dell'educazione?
Un documento europeo di riferimento per ...

Alexandru Crisan, Piet-Hein Van de Ven, D. Coste, Marisa Cavalli
«L'amore vince sempre sull'invidia e sull'odio»
«L'amore vince sempre sull'invidia e su...

Silvio Berlusconi, A. Palmieri