Le macchine della descrizione. Retorica e predicazione nel barocco spagnolo

Le macchine della descrizione. Retorica e predicazione nel barocco spagnolo

Il trionfo della descrizione nella Spagna secentesca tocca ogni genere letterario, ma solo in ambito predicatorio è accompagnato da un acuto dibattito teorico. La proliferazione di descrizioni letterarie, dai sermoni cortigiani a quelli recitati nelle grandi chiese urbane, non solo costituisce il punto focale del processo di crescente sovrapposizione tra scrittura profana ed eloquenza sacra, ma dà anche luogo a una tardiva querelle che, in certa misura, ricalca le due fondamentali polemiche d'inizio secolo con cui la cultura aurea si affranca dal coacervo retorico rinascimentale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Naufragio con spettatore. Paradigma di una metafora dell'esistenza
Naufragio con spettatore. Paradigma di u...

B. Argenton, F. Rigotti, Hans Blumenberg
Improvvisazioni su Rimbaud
Improvvisazioni su Rimbaud

F. Fasarri, Michel Butor
Manuale di fonetica generale
Manuale di fonetica generale

Mario Vayra, Marisa Zucchini Scalisi, Bertil Malmberg, Luigia Savoia
Geografia economica
Geografia economica

Maria Tinacci Mossello
Platone
Platone

David J., Melling
Macroeconomia. Un testo europeo
Macroeconomia. Un testo europeo

A. Scorcu, Charles Wyplosz, Michael Burda