Mida o lo schermo nero

Mida o lo schermo nero

Un uomo ricco e potente, abituato a dar scacco matto a industriali, principi e governi, rifiuta la proposta di Achmed Ismali, ingegnoso saudita, altrettanto ricco e potente, trafficante di armi e tecnologie. Richard Green rifiuta per non "rompere le uova nel paniere agli americani". Conseguenza: scandali a catena, fallimenti, altri delitti. Soprattutto, da quel momento, sulla sua testa c'è una taglia. Alle sue costole due killer. Friedrich Durrenmatt siede nella saletta buia, in mano un bicchiere di Bordeaux. Sullo schermo, scene della vita di Green, spot pubblicitari, carestie. In sala, accanto allo scrittore, il protagonista, o meglio i suoi diversi interpreti, interrogano il loro creatore, giudice e boia del loro futuro. Proiettati in un'azione in cui sono semplici ombre, schiavi del copione, manifestano il proprio dirompente bisogno di vivere. Un racconto che presenta al mondo il conto (un mondo che ha deciso di "abbandonare qualsiasi ragione in favore di semplici pretesti") con grande anticipo, rara lungimiranza. Un racconto cinematografico: struttura inizialmente sghemba, folgorazioni che seminano indizi, poi corsa magnetica verso il finale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'antimetafisica
L'antimetafisica

Giuffrè Valerio
Villa Poniatowski
Villa Poniatowski

F. Scoppola, Francesco Scoppola
Uffici
Uffici

Fabio Dattoli, Michele Furnari, Oscar Piricò
Uno in diviso
Uno in diviso

Alcide Pierantozzi
Essere Bob Lang
Essere Bob Lang

Diego Zandel