La bambina che amava troppo i fiammiferi

La bambina che amava troppo i fiammiferi

Escono per la prima volta nel mondo dopo la morte del padre tiranno che li teneva segregati in un castello. Parlano una lingua fatta di brutalità e poesia purissima; custodiscono un segreto atroce. «Mio fratello e io abbiamo dovuto prendere l'universo in mano una mattina poco prima dell'alba perché papà era spirato all'improvviso. La sua spoglia contratta in un dolore di cui restava soltanto la scorza, i suoi decreti finiti di colpo in polvere, tutto ciò giaceva nella stanza al piano di sopra da cui papà, ancora soltanto il giorno prima, ci comandava in tutto e per tutto. Avevamo bisogno di ordini per non cadere a pezzi, mio fratello e io: erano la nostra malta. Senza papà non sapevamo fare niente. Da soli, riuscivamo a malapena a esitare, esistere, aver paura, soffrire.» Una voce freschissima, armata di un linguaggio assieme rozzo, forbito e serenamente sconcio, ci calamita nel cuore di una storia sorprendente. Una vasta tenuta di campagna, circondata da una fitta pineta. Un vedovo tirannico e folle lascia, alla morte, due figli selvatici, spiazzati di fronte al mondo: tutto quello che sanno degli uomini viene dalle sue parole, o dai romanzi cavallereschi scovati nella biblioteca del castello. Costretti, letteralmente, a «prendere l'universo in mano», faranno i conti con la realtà – negli occhi degli altri capiranno chi sono, e affronteranno i misteri micidiali lasciati in sospeso dal padre. Un romanzo di formazione, un thriller fuoriclasse, una favola gotica, un horror: una gloriosa festa della parola.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tanti tempi, una storia. Per stranieri. Per la Scuola media: 2
Tanti tempi, una storia. Per stranieri. ...

Pagliarani Trebi, Brancati Antonio
Tanti tempi, una storia. Per stranieri. Per la Scuola media: 3
Tanti tempi, una storia. Per stranieri. ...

Pagliarani Trebi, Brancati Antonio
Guida alla storia greca
Guida alla storia greca

Magnelli Adalberto
Breve storia della letteratura tedesca. Dalle origini ai giorni nostri
Breve storia della letteratura tedesca. ...

Viktor Zmegac, Zdenko Skreb, Ljerka Sekulic, G. Oneto