Pompeo Mariani

Pompeo Mariani

Pittore di grande successo durante la vita per la vena facile e per i soggetti piacevoli, è stato negli ultimi anni presente con i suoi quadri nelle più importanti esposizioni ed aste di pittura dell'Ottocento.Nipote di Mosè Bianchi, arriva da autodidatta alla pittura: facilitato dalla mano veloce e dalla naturale predisposizione al disegno, che aveva esercitato nelle caricature, fu indirizzato dal Pagliano all'indagine sul vero, che lo spinse allo studio della natura: prendono vita gli angoli del Parco di Monza e della Zelata, di Gognese, delle scogliere vicine a Genova, le vedute del porto della città ligure, le immagini cittadine.Fu artista rappresentativo di quel naturalismo lombardo attento agli effetti della luce e del colore con una pennellata sempre libera, veloce, evocativa.Ritorna spesso sugli stessi soggetti, che si ripetono nei diversi momenti della sua attività, arricchendosi della fortunata serie dedicata a Montecarlo e delle vedute del mare di Bordighera che studiava con tanto amore.La sua produzione ricchissima è esaminata qui non certo nella sua interezza, ordinata con una sequenza cronologica, ricostruita attraverso il percorso espositivo con una ampia documentazione che permette per la prima volta di coglierla tutta insieme, per mettere in luce qualità e limiti della sua discussa personalità artistica troppo esaltata dalla critica a lui contemporanea e viziata dalla committenza o interpretata oggi in chiave eccessivamente riduttiva.Schede di Anna Ranzi.
Prezzo: € 247,90
Aggiungi a lista dei desideri
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Discorsi sullo zen
Discorsi sullo zen

Suzuki Daisetz, Taitaro
Il castello interiore
Il castello interiore

Teresa d'Avila (santa)
Gibran. L'amore
Gibran. L'amore

I. Farinelli, Kahlil Gibran
Ti cerco Signore Gesù. Un cammino verso il terzo millennio
Ti cerco Signore Gesù. Un cammino verso...

Benedettine di Civitella S. Pa