Il cinema in Spagna oggi. Nuovi autori, nuove tendenze

Il cinema in Spagna oggi. Nuovi autori, nuove tendenze

Non solo Almodóvar: senza voler nulla togliere a un regista che ha massicciamente contribuito a traghettare la Spagna verso la cultura postmoderna, dopo quarant'anni di regime franchista, l'attuale cinema spagnolo ha ben poco a che fare con il grande Pedro. Praticamente sconosciuto in Italia, il cinema spagnolo è poco legato ai generi tradizionali autoctoni, più aperto invece a quelli d'oltreoceano: il thriller, la fantascienza, la commedia sofisticata. E' una realtà che non si adatta a nessuna norma prestabilita: tra le sue fila convivono il cinema d'autore più rigoroso e la produzione più commerciale, lo spettacolo dichiaratamente di genere e l'intransigente ricerca formale. Con una peculiarità di fondo: la fioritura delle opere prime.Tra il 1990 e il 2001 hanno debuttato nel lungometraggio 251 registi (di cui 33 donne). Registi dunque che non hanno in comune nulla, tranne l'essere parte di quella che Manuel Vázquez Montalbán ha definito "la prima produzione biologica di spagnoli rigorosamente postfranchisti". Il presente volume, che ospita, tra gli altri, saggi di Ricardo Aldarondo, Carlos F. Heredero, Roman Gubern, Angel Quintana, Oti Rodriguez Marchante, José Enrique Monterde, Esteve Riambau e Nuria Vidal, mette a fuoco i temi e lo stile dei più significativi nuovi registi spagnoli e ripercorre le diverse politiche del governo iberico nei confronti del cinema, senza dimenticare la particolare struttura federale della Spagna, composta da regioni autonome molto forti: la Catalogna di José Luis Guerin e Marc Recha, i Paesi Baschi di Juanma Bajo Ulloa, Daniel Calparsoro, Alex de la Iglesia e Julio Medem, la Madrid di lcíar Bollaín, Agustín Díaz Yanes, Fernando León de Aranoa e Santiago Segura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Soumchi
Soumchi

Glauco Arneri, Amos Oz, Fabian Negrin
Il giudizio di Paride
Il giudizio di Paride

Giusi Quarenghi, Marco Biassoni
Lontana dal mio giardino
Lontana dal mio giardino

Kate Atkinson, Maria Teresa Merenco, M. T. Marenco
Città della pianura
Città della pianura

McCarthy Cormac
Poetica e filosofia della storia
Poetica e filosofia della storia

Roberto Gilodi, R. Gilodi, Peter Szondi, Gianluca Garelli, F. Vercellone
Un sapere sottile
Un sapere sottile

Yeng Sheng, Florence Castiglioni
Origini della filosofia analitica
Origini della filosofia analitica

Eva Picardi, E. Picardi, Michael Dummett
Storia della psicologia
Storia della psicologia

Pewzner Evelyne, Braunstein Jean-François
Storia di Elisabetta
Storia di Elisabetta

Renato Siebert
Volley. Stile libero
Volley. Stile libero

Carlo Magri, Flavio Gulinelli
Imparo a disegnare i dinosauri
Imparo a disegnare i dinosauri

Philippe Legendre, G. Gilibert
La quasi fine della gerarchia. Organizzazioni come vantaggio competitivo nella new economy
La quasi fine della gerarchia. Organizza...

Alessandro Zanon, Luca Solari