Jan Nemec

Jan Nemec

Jan Nemec (1936) è uno degli autori più importanti della 'Novà vlna', la 'vague' moldava che ha accompagnato il profondo rivolgimento politico e culturale sfociato nella cosiddetta Primavera di Praga. Dopo gli studi alla FAMU, l'accademia di cinema dalla quale sono usciti i vari Forman e Passer, Chytilova e Menzel, fa il suo folgorante esordio nel 1964 con "Démanty noci" ["I diamanti della notte"], personalissima rievocazione di un episodio dell'Olocausto, premiata in numerosi festival, che lo impone all'attenzione della critica internazionale. Dopo il brillante "Podvodníci" ["Gli imbroglioni"], episodio della pellicola a più mani "Perlicky na dne" ["Perline sul fondo", 1965], una sorta di manifesto hrabaliano, dirige un altro capolavoro, il corale, metaforico "O slavnosti a hostech" ["Sulla festa e gli invitati", 1966], che gli procura non pochi problemi con la censura. L'estroso "Mucedníci lasky" ["I martiri dell'amore", 1966], in tre parti, è il suo ultimo lungometraggio girato in patria. All'indomani di quel fatale 21 agosto 1968, infatti, Nemec riprende clandestinamente i carri armati sovietici, riuscendo a portare in Occidente il materiale filmato, che confluirà più tardi in "L'insostenibile leggerezza dell'essere" (1988) di Kaufman, da Kundera, del quale Nemec figura accreditato come consulente. Gli costerà caro. Ridotto all'inattività, nel 1974 il regime lo pone di fronte all'alternativa tra la prigione e l'esilio. Il regista lavora dapprima in Germania, dove realizza per la ZDF una trasposizione, progettata da anni, del più celebre racconto di Kafka, "La metamorfosi", poi in Svezia e Gran Bretagna. Si trasferisce infine negli USA, dove tiene lezioni di cinema in varie università. Rientrato in Cecoslovacchia nel 1989, torna finalmente dietro la mdp con "V zaru kralovské lasky" ["Nelle fiamme dell'amore reale", 1990], da Klima, e "Jméno kódu: Rubín" ["Nome in codice: Rubin", 1996]. Il suo ultimo film, "Nocní hovory s matkou" ["Conversazioni notturne con la madre", 2001-2003], si aggiudica a Locarno il Pardo d'Oro del Concorso Video.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Montecassino. 15 gennaio-18 maggio 1944. Storia e uomini di una grande battaglia
Montecassino. 15 gennaio-18 maggio 1944....

E. Mannucci, P. Budinich, Matthew Parker
Gli dei e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita delle civiltà
Gli dei e gli eroi della Grecia. Il racc...

V. Tedeschi, Karoly Kerényi
Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria
Il maiale che cantava alla luna. La vita...

G. Ghio, Jeffrey Moussaieff Masson
Poscritto alla logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza
Poscritto alla logica della scoperta sci...

Karl R. Popper, M. Benzi, S. Mancini, Bartley W. W. III
Sesso e temperamento
Sesso e temperamento

Margaret Mead, Q. Maffi