Quarta guerra mondiale. Come è incominciata, che cosa significa e perché dobbiamo vincerla (La)

Quarta guerra mondiale. Come è incominciata, che cosa significa e perché dobbiamo vincerla (La)

La strada sulla quale gli Stati Uniti si sono incamminati dopo l'11 settembre è la sola strada sicura. Mentre procediamo su di essa, sorgono inevitabilmente questioni sulla sua giustezza e tali questioni sollevano richieste di ritiro dal campo di battaglia. Cose analoghe sono avvenute durante la seconda guerra mondiale e ancor più durante la terza (la guerra fredda). Ma siamo soltanto nella fase iniziale di quella che promette di essere una guerra molto lunga, e l'Iraq è solo il secondo fronte. In passato siamo andati avanti nonostante insofferenze e scoraggiamenti, per tutto il tempo necessario fino al giorno della vittoria, ed è esattamente questo che siamo chiamati a fare oggi. Perché oggi proprio come durante quei titanici conflitti, dobbiamo combattere contro una forza assolutamente malvagia: l'islamismo radicale e gli stati che appoggiano, proteggono e finanziano il terrorismo. Questo nuovo nemico ci ha attaccato sul nostro territorio (cosa che né i nazisti né tantomeno l'Unione Sovietica erano mai riusciti a fare) e minaccia di colpirci di nuovo. Il suo obiettivo è la distruzione di tutto ciò per cui l'America ritiene giusto combattere. E' proprio questo, quindi, che noi, non meno della 'grande generazione' degli anni '40 e della sua erede spirituale degli anni '50, abbiamo il dovere e l'onore di difendere. (Norman Podhoretz)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Quarta guerra mondiale. Come è incominciata, che cosa significa e perché dobbiamo vincerla (La)
  • Autore: Aldo Piccato, Norman Podhoretz
  • Curatore:
  • Traduttore: Piccato A.
  • Illustratore:
  • Editore: Lindau
  • Collana: I DRAGHI
  • Data di Pubblicazione: 2004
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788871805252
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

L'inconscio cinema. Lo spettatore tra cinema, film e psiche
L'inconscio cinema. Lo spettatore tra ci...

Linguiti Francesco, Colacino Marcello
Sessualità casomai...
Sessualità casomai...

Michelangelo Tortalla
Nel suo nome la vita. Un cammino di scuola di preghiera
Nel suo nome la vita. Un cammino di scuo...

Francesco Peyron, Luigi Manco, Antonio Rovelli
Lampi
Lampi

Carla Gariglio
Qui e ora del vangelo
Qui e ora del vangelo

Vittorio Soana
I sogni dei giovani
I sogni dei giovani

Gianluigi De Palo, Federico Pontiggia
Vita o vita
Vita o vita

Andrea Casavecchia, Federico Pontiggia
Largo ai giovani
Largo ai giovani

Andrea Casavecchia, Federico Pontiggia
La Sala della comunità. Proposta culturale e intervento sul territorio
La Sala della comunità. Proposta cultur...

Bourlot Alberto, Fanchi Mariagrazia
Storie finte ma vere. Viaggio tra le vecchie e le nuove povertà
Storie finte ma vere. Viaggio tra le vec...

Lilli Pichetto, Giovanna Baricco, Andreina Calcagno