Morte e potere

Morte e potere

"Morte e potere" tratta innanzitutto del potere 'della' morte, che si impone come un'implacabile necessità. Ma c'è anche il potere 'sulla' morte, nella folle speranza di poterla allontanare o di cancellarne l'orrore. Esiste poi il potere 'attraverso' la morte, inseparabile dall'esercizio diretto o indiretto del potere, quello stesso potere che può dare l'illusione dell'immortalità.Louis-Vincent Thomas affronta in modo diretto il tema della morte nella nostra società, qui e ora: la morte e gli usi sociali a essa legati, la morte subita o provocata, la morte esibita o nascosta, la manipolazione della morte, la morte nella vita quotidiana o negli ospedali, la morte e il disagio sociale, la morte e la politica, la medicina, la giustizia. La morte dappertutto, anche se non se ne parla "benché essa si mostri ovunque e in mille forme diverse", come sottolineava già Jacques Bossuet. Thomas tratta anche del potere della morte, che è angoscia, orrore, strumento di ricatto o di evasione, ed è perciò all'origine di ogni potere e di ogni forma di vita sociale. (Jean-Didier Urbain)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Zero
Zero

Fusco Paola
Soliloquio
Soliloquio

Corsaro Mirella
Figli di un gol minore
Figli di un gol minore

Cardella Francesco
O romanò gi. L'anima rom
O romanò gi. L'anima rom

Spinelli Santino