Individuale e sociale. Teoria della personalità in Antonio Gramsci. Con documenti e lettere carcerarie inedite

Individuale e sociale. Teoria della personalità in Antonio Gramsci. Con documenti e lettere carcerarie inedite

Ora che Gramsci è considerato un classico è possibile rileggerlo individuando la trama profonda della sua riflessione, che dal politico trapassa alla condizione umana nelle forme sociali. Può essere letto vedendo il suo sforzo di sviluppare non soltanto una teoria dello Stato, dell'egemonia e dei suoi apparati, ma anche una teoria della personalità individuale. Come si costituisce la coscienza e la personalità? Sono uniche e stabili, o non sono anche, piuttosto, composite e mutevoli, intimamente contraddittorie? Quali le relazioni con le dinamiche contestuali, ambientali e sociali? I debiti verso il sociale sono esaustivi della storia individuale? Quali le forme di costruzione di sé? Quali i modi di percezione? Quali le relazioni con le ideologie stratificate e diffuse? Come pensare il soggetto? Quali i criteri dei comportamenti e dei mutamenti? Quali i nuovi scenari delle società di massa? Come tutti potrebbero sviluppare nuove sintesi di capacità umane? diventare personalità contemporanee alla propria epoca, ovvero - secondo la metafora usata da Gramsci - dei nuovi Leonardo nella nuova società di massa? Un approccio importante per capire Gramsci secondo Gramsci, ma anche una lettura suggestiva per i nuovi problemi antropologici posti dalla standardizzazione e dalla globalizzazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Individuale e sociale. Teoria della personalità in Antonio Gramsci. Con documenti e lettere carcerarie inedite
  • Autore: Dario Regazzini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Moretti & Vitali
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788871861098
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Immagine e comunicazione. I linguaggi visivi. Per le Scuole superiori
Immagine e comunicazione. I linguaggi vi...

Mario Diegoli, Saverio Hernandez
Natura. Terra e vita. Modulo T1-T2: La terra nell'universo-Il sistema terra. Per le Scuole superiori
Natura. Terra e vita. Modulo T1-T2: La t...

McKean Donald G., Masini Laura
Natura. Terra e vita. Modulo V2-V3: La cellula, unità fondamentale dei viventi-Corpo umano e salute. Per le Scuole superiori
Natura. Terra e vita. Modulo V2-V3: La c...

McKean Donald G., Masini Laura
Corso di italiano. La pratica e la grammatica. Per il biennio
Corso di italiano. La pratica e la gramm...

Mattioli Alessandro M., Rosato Italo, Barbieri G. Luca
Cerere. Storia delle culture alimentari e dell'ospitalità. Per gli Ist. professionali alberghieri: 2
Cerere. Storia delle culture alimentari ...

Zanette Emilio, Giovannetti Giorgio, De Vecchi Giorgio
Parole chiare. Per la Scuola media
Parole chiare. Per la Scuola media

Respiggi Silvana, Leonzino Carlo
Leggerinsieme. Per la Scuola media: 3
Leggerinsieme. Per la Scuola media: 3

Pozzi Cristina, Scoppini Silvia, Salvarezza Marilena
Corso di matematica. Aritmetica A. Per la Scuola media
Corso di matematica. Aritmetica A. Per l...

Cerofolini Mara, Zarattini Manuela, Aicardi Luisiana
Corso di matematica. Aritmetica B. Per la Scuola media
Corso di matematica. Aritmetica B. Per l...

Cerofolini Mara, Zarattini Manuela, Aicardi Luisiana