Bricolage per un naufragio. Alla deriva nella notte del mondo

Bricolage per un naufragio. Alla deriva nella notte del mondo

Accompagnati dal dialogo fantastico dei due personaggi letterari, Robinson Crusoe e Venerdì, il libro si dispiega nella riflessione sul tramonto del tempo in cui la certezza dell'intero, riempiva la coscienza degli uomini. In una sorta di apologia del naufragio, realtà esperita dell'uomo del terzo millennio, si dispiega nel libro un viaggio rapsodico che attraversa lo scacco della condizione umana, per giungere all'analisi della crisi della psicoterapia contemporanea. Lo psicoterapeuta diviene così, nel filo della narrazione, un bricoleur che non possiede un progetto aprioristico del suo fare analisi, ma che si accinge a riparare la zattera, propria e del paziente, attraverso una cura onirica dettata dal momento e dall'opportunità. Nel testo questa "oniromantica" è esposta ed esemplificata con numerosi sogni, tratti dall'esperienza clinica e che accompagnano costantemente il lettore, aprendo così l'uso del trattato non solo ai medici e agli psicologi, ma soprattutto a chi ricerca la possibilità di un diverso atteggiamento psicologico nella vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale degli enti locali
Manuale degli enti locali

Forlenza Oberdan
La pensione dei pubblici dipendenti. Diritto a pensione, presupposti soggetivi e oggettivi. Liquidazione del trat. pensionistico-perequazione automatica-controversie
La pensione dei pubblici dipendenti. Dir...

Merolla Giuseppe, Frallicciardi Vito
Il governo dell'ente pubblico locale
Il governo dell'ente pubblico locale

Paolo Franscisco, Paolo Frascisco
Application within the plan for e-government: the workfair portal (An)
Application within the plan for e-govern...

M. Grazia Fugini, Mario Mezzanzanica