Una visita a Hölderlin

Una visita a Hölderlin

L'autrice prende l'avvio, nel brano che introduce questa raccolta, dai resoconti con cui vari scrittori hanno descritto la visita alla torre in cui Hölderlin visse gli anni della follia, dai "Diari" di Wilhelm Weiblinger, al racconto di Hermann Hesse "Nel padiglione del giardino di Pressel. Un racconto dell'antica Tübingen", inserendo così la propria esperienza, se pur metaforicamente intesa come rivisitazione del tema della teofania, nelle pieghe di una tradizione. Dal mito e dagli dèi della Grecia si diparte poi un percorso più intimo che si snoda attraverso la musica ("Lezione d'orchestra"), i luoghi della vita quotidiana ("Ponte a Greve e Salon") e i sogni ("In notturna sinestesia") in una scrittura più pronta ad aprirsi al reale senza filtri ("Nihil obstat") e articolata in una varietà di toni in cui si distingue un atteggiamento di affettuosa ironia verso la vita, che aspira a liberarsi dagli schemi: Impara a vagare / dove non sai chi sei, /suona la glassarmonica / e coppa dopo coppa scoppiala: / bello è lo scoppio e il non restare, / come in sogno caracollare. Nella parte finale prevale un linguaggio più denso ("Improvvisi"), ritmico ed eufonico ("Funambolesco musicale") in cui l'autrice recupera a tratti un lessico e un immaginario della letteratura della sua terra d'origine, la Toscana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi
Pragmatica della comunicazione umana. St...

Jackson D. D., Watzlawick Paul, Beavin J. H.
Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana
Teoria e pratica della terapia della Ges...

Hefferline R. F., Perls Fritz, Goodman Paul
Lo yogi e il commissario
Lo yogi e il commissario

Arthur Koestler, N. Tiliacos
HTML 4. I portatili
HTML 4. I portatili

Molly E., Holzschlag
Il sangue è un succo molto peculiare. Conferenza (Berlino, 25 ottobre 1906)
Il sangue è un succo molto peculiare. C...

Rudolph Steiner, I. Bavastro