Origini e principi delle rivoluzioni americana e francese

Origini e principi delle rivoluzioni americana e francese

La Rivoluzione francese (1789-1799), che segna l'avvento dell'età delle ideologie, viene spesso accostata a quella detta "americana" (1775-1783), da cui riprenderebbe non pochi motivi e riferimenti, e di cui sarebbe da considerare una diretta discendente. Nonostante fin dal secolo XVIII non siano mancati studiosi e osservatori che abbiano vigorosamente smentito questa convinzione diffusa, la vulgata delle rivoluzioni "sorelle" ha continuato a diffondersi. In realtà, come spiega un insospettabile osservatore diretto di entrambi gli avvenimenti, il diplomatico berlinese Friedrich von Gentz (1764 1832), traduttore in tedesco dell'opera-prima par excellence della Contro-Rivoluzione europea - le Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia del pensatore e statista angloirlandese Edmund Burke (1729- 1797) -, quella "americana" fu "una Rivoluzione non fatta ma impedita". Così Gentz si esprime nello studio "L'origine e i princìpi della rivoluzione americana" confrontati con l'origine e i princìpi di quella francese, del 1800, qui presentato per la prima volta al pubblico italiano con l'Introduzione del cura-tore dell'ultima edizione statunitense (1955), il pensatore Russell Kirk (1918-1994), che costituisce la prima analisi storica di taglio comparativo dei due grandi avvenimenti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La spada di Mishima
La spada di Mishima

S. Beretta, Christopher Ross, Stefano Beretta
Avvicinamenti. Droghe ed ebbrezza
Avvicinamenti. Droghe ed ebbrezza

U. Ugazio, Ernst Junger, C. Sandrin
Resistenza cattolica
Resistenza cattolica

Luigi Pedrazzi
Il secolo del genocidio
Il secolo del genocidio

Ben Kiernan, Bruno Gentilini, Robert Gellately
Strumenti e materiali del restauro. Metodi di analisi, misura e controllo
Strumenti e materiali del restauro. Meto...

Giuseppina Vigliano, Giorgio Accardo