Un'allucinazione fiamminga. Il «Morgante Maggiore» raccontato da Manganelli

Un'allucinazione fiamminga. Il «Morgante Maggiore» raccontato da Manganelli

Se Calvino è stato a lungo suggestionato dall'"Orlando Furioso", Manganelli lo è stato, e altrettanto a lungo, dal "Morgante Maggiore", il primo grande poema epico e cavalleresco italiano. Luigi Pulci lo scrisse verso la fine del Quattrocento in un linguaggio pirotecnico che vira spesso in direzione del comico e del paradossale, e il critico fu sempre affascinato dalla sublimità con cui i motivi "eroici" vengono continuamente rovesciati nel riso e nell'espressione popolare. Quest'opera è una selezione di versi del "Morgante" con il raffinato commento che Manganelli propose per un programma radiofonico della Rai al principio degli anni Settanta: un viaggio epico, comico e colto insieme al paladino Orlando e al gigantesco Morgante che si converte al cristianesimo, a Rinaldo e al mago Malagigi, a re Carlo e a Gano il traditore, attraverso tutte le loro fantasmagoriche vicende di guerre e amori, furori e nobiltà, portentosi duelli e pantagrueliche mangiate.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Un'allucinazione fiamminga. Il «Morgante Maggiore» raccontato da Manganelli
  • Autore: Giorgio Manganelli, G. Pulce
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Socrates
  • Collana: PARALIPOMENI
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 287
  • Formato:
  • ISBN: 9788872020296
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Straniero in patria
Straniero in patria

Corcione Domenico
Il sole nell'angolo
Il sole nell'angolo

Giovannella Massari
Life in six
Life in six

Lucignano Francesca
Contra mundum
Contra mundum

Pardi Annalisa