Il teatro italiano nel tempo del fascismo

Il teatro italiano nel tempo del fascismo

Fondato su un ampio spoglio di fonti inedite, questo studio ha come oggetto la scena teatrale italiana durante il regime fascista, della quale vengono esaminate le tendenze organizzative (intervento dello Stato, sovvenzioni pubbliche, selezione delle compagnie) ed estetiche (crisi del teatro di tradizione, sviluppi della drammaturgia nazionale, avvento dalla regia). Particolarmente sensibile ai problemi di metodo, Pedullà si muove lungo la linea di una moderna storia sociale del teatro: i dati quantitativi si alternano alle notazioni culturali ed estetiche, i riferimenti alle scelte politiche del fascismo a spunti più generali sullo spettacolo italiano, con una speciale attenzione per l'avvento del cinema.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Estate a Baden-Baden
Estate a Baden-Baden

Margherita Crepax, Leonid Cypkin, Susan Sontag, M. Crepax
Quello che è andato storto alla Enron. Che cosa può insegnarci la più grande bancarotta della storia americana?
Quello che è andato storto alla Enron. ...

Peter C. Fusaro, Ross M. Miller, A. Di Gregorio
Al cuore del cambiamento. Come le persone cambiano le organizzazioni
Al cuore del cambiamento. Come le person...

Dan S. Cohen, John P. Kotter, R. Merlini
Intangibles. Gestione, valutazione e reporting delle risorse intangibili delle aziende
Intangibles. Gestione, valutazione e rep...

Baruch Lev, Summit, A. Ganassini, R. Merlini
La campana di vetro
La campana di vetro

Plath Sylvia
Il centro delle cose
Il centro delle cose

Jenny McPhee, Ada Arduini
Fisiologia della cellula
Fisiologia della cellula

Davide Lovisolo, Luca Munaron