Il «mio» Parsifal. Inveramento di un mito. Guida all'opera cinematografica

Il «mio» Parsifal. Inveramento di un mito. Guida all'opera cinematografica

Prima di essere una sceneggiatura, un'opera cinematografica, un progetto editoriale o qualunque altra possibile declinazione, Parsifal è una condizione. La più implacabile, terribile e luminosa delle condizioni possibili, quella che può sopraggiungere solo dopo essersi inoltrati nella più oscura foresta di rovi e aver reso l'onore delle armi alla propria disfatta. Quest'opera monumentale e necessariamente poetica si configura, in ogni sua componente e accezione, come mappa misterica, al contempo personale e universale, di un'arte escatologica, sacra, totale e pura, come un tracciato iniziatico estirpabile dalla nostra abnegazione - il mito di ogni Queste, la Santa Cerca - e diretto alle sorgenti della Verità depositata nei grandi lasciti spirituali della storia umana. Questo Parsifal, tracimante di un'esperienza gnostico-esistenziale liminale al soprasensibile e alimentato dalla forza di un eros risacralizzato, delegittima ogni dualità conflittuale per lambire l'Uno platonico passando attraverso l'apoteosi della triade androgina, cellula vivificatrice di quella "creazione di mondo" wagneriana che Filiberti riconosce come sua unica progenitrice generativa nell'Era Moderna.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I tre cantastorie del castello
I tre cantastorie del castello

Di Colloredo Ermes, Nievo Ippolito, Nievo Stanislao
Cent'an da fum
Cent'an da fum

Gianluigi Cairoli
Racing season 2004
Racing season 2004

Roberto Gurian, Thomas Gmür
Lavoro che vai
Lavoro che vai

Rigamonti Cinzia, Zois Giuseppe, Martignoni Graziano
Storie d'amicizia
Storie d'amicizia

Giovanni Pedrazzini
Silenzi condivisi
Silenzi condivisi

Graziella Marchesi Criscuoli
Il vescovo Pietro Fiordelli
Il vescovo Pietro Fiordelli

Marco Tonacini Tami
Mountain Bike in Ticino
Mountain Bike in Ticino

De Franco Luca, Curti Andrea, Lucchini Giorgio