Il teatro partecipativo. Paradigmi ed esperienze. Focus su Roger Bernat_FFF e Rimini Protokoll

Il teatro partecipativo. Paradigmi ed esperienze. Focus su Roger Bernat_FFF e Rimini Protokoll

Cosa significa parlare di partecipazione dello spettatore nel panorama teatrale contemporaneo? La nozione di teatro partecipativo è oggi particolarmente insidiosa, complice la proliferazione sempre più ampia delle esperienze, unita alla frammentarietà degli studi in materia. Il volume si propone di indagare il fenomeno chiarendone caratteristiche e peculiarità. A partire dall'analisi degli spettacoli contemporanei, lo studio si occupa delle esperienze specifiche che mettono in discussione e ridefiniscono il ruolo dello spettatore. Dalle creazioni immersivo-itineranti che lo definiscono come viaggiatore, agli spettacoli che riconcepiscono la sua stessa funzione rinominandolo spett-attore, alle esperienze che lo coinvolgono nelle vesti di giocatore o di partecipante all'interno di processi creativi condivisi, lo spettatore si trova a interpretare relazioni inedite con la scena. Attraverso l'approfondimento dei fondamenti teorici sullo spettatore e la mappatura delle diverse modalità di interazione teatrale, lo studio propone la definizione dei principali paradigmi partecipativi, dalle esperienze precorritrici a quelle contemporanee.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Magie di Bretagna
Magie di Bretagna

Giuliano Corà, Anatole Le Braz
Il grande libro della scienza
Il grande libro della scienza

Kate Petty, Andrea Ruggieri, Jennie Maizels
Mosaici autodesivi. Gatto
Mosaici autodesivi. Gatto

Valérie Diard, F. Novajra
Il teatro pop-up di Alice
Il teatro pop-up di Alice

F. Novajra, Alex Vining, Nick Denchfield
Le virtù dell'ozio
Le virtù dell'ozio

Torno Armando
Internet
Internet

Donald Grant, Jean-Philippe Chabot
La pratica Ipcress
La pratica Ipcress

Fenisia Giannini Iacono, Len Deighton
Nevada
Nevada

Bianchini Angela
Tokyo station
Tokyo station

Martin Cruz Smith, Renato Pera