Città. Dall'alba di un amore alle sue ceneri

Città. Dall'alba di un amore alle sue ceneri

Mezzo secolo di Milano nelle poesie di Giorgio Somalvico. In parte iniziate già nel 1955, rilette e riscritte anche dopo decenni, esprimono il rapporto dell'artista-poeta con la sua città, la città alla quale appartiene da sette generazioni. Amore e odio, nostalgia e voglia di smammare, ma anche ironia e allegria: una Milano da scoprire, anche, e soprattutto, per i milanesi. "Somalvico fa il verso all'idea scontata di poesia. E sempre ironico, anche quando dice la tristezza e pure l'angoscia. Il suo in fondo è un epitaffio di Milano, molto dolente, perfino sconsolato, ma è anche esattamente il contrario, un inno alla gioia di vivere, di stare dentro una città ormai abitata da creature mostruose, rumori insopportabili, inciviltà palpabili. Lui si ritira, quasi a ridicolizzare se stesso, non gonfia i polmoni, non sparge semi di saggezza, non imbonisce il lettore. Perciò mi piace e sto subito dalla sua parte." (Pier Aldo Rovatti)
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuvola rossa
Nuvola rossa

Giovannini Paolo
Frammenti
Frammenti

Valentina Fiume
Frammenti di petali
Frammenti di petali

Niccolò Tummolo
Mi spazzi via
Mi spazzi via

Zanni Nicolò
San Camillo de Lellis e l'ordine dei Ministri degli Infermi nella storia della Chiesa di Milano
San Camillo de Lellis e l'ordine dei Min...

Zanarotti Tiranini Elisabetta, De Filippis Maurizio
Se la vita si rianima
Se la vita si rianima

Patrizia Fumagalli, Giuseppe Baiocchi
L'albero delle mele marce (60 anni di politica e di malapolitica in Italia)
L'albero delle mele marce (60 anni di po...

Filippo De Jorio, Enea Franza
Sinossi di grammatica neogreca
Sinossi di grammatica neogreca

Papaspiru Francesca