L' uva barbarossa

L' uva barbarossa

Drammatiche pagine del Novecento italiano rivivono in questo affresco autobiografico, spigoloso e intenso come l'adolescenza, l'età fragile e precaria della protagonista. L'apoteosi del fascismo e l'entrata in guerra, quindi l'armistizio, i bombardamenti, la feroce occupazione nazista: un susseguirsi implacabile di eventi storici e accadimenti familiari che spezza l'armonia domestica e offusca il ricordo di un'infanzia mitica e sempre più lontana. Sullo sfondo - vissuta come un vero e proprio luogo d'esilio - una Bolzano babelica, frammentata nei "ghetti" residenziali della prima, massiccia immigrazione italiana, dove il mondo tedesco appare all'Io-narrante estraneo e inaccessibile come i suoi aspri fonemi. Al centro il ritratto psicologico del padre ferroviere, un "maledetto toscano" dalla prorompente vena dialettica, che si nutre di un'arguzia popolare sciorinata in proverbi e citazioni colte. Sentimentalmente anarchico, disprezza il regime ma continua a confidare in Mussolini. Dalla cabina della sua locomotiva assiste disorientato ai contraddittori avvenimenti, reagendo nell'unico modo che conosce, con gesti di umana, istintiva solidarietà. Tutto ciò non lo terrà al riparo dai risvolti talora grotteschi con cui la Storia coinvolge, e stravolge, le piccole vite. A metà tra cronaca familiare e romanzo di formazione, "L'uva barbarossa" è un racconto poetico e amaro che scorre in una prosa densa e multiforme, frutto di una vivace contaminazione tra inserti lessicali di ascendenza letteraria, cadenze toscane e sapide espressioni di registro colloquiale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tigerhill
Tigerhill

Elena Loewenthal, Yoram Kaniuk
I miserabili (2 vol.)
I miserabili (2 vol.)

Victor Hugo, Mario Picchi
Leggende del palazzo del governatore
Leggende del palazzo del governatore

D. Fink, Nathaniel Hawthorne
Il revisore
Il revisore

Nikolaj Vasil'evic Gogol', E. Magnanini
La musa del dipartimento
La musa del dipartimento

Honoré de, Balzac
Il nero Atlantico
Il nero Atlantico

Marguerite Duras
Gatti molto speciali
Gatti molto speciali

Maria Antonietta Saracino, Doris Lessing
Bianco d'Algeria
Bianco d'Algeria

R. Salvadori, Assia Djebar
Sentieri di Cuba
Sentieri di Cuba

Roberta Melotti, Alex Fleites, Patrizia\ Spinato, Leonardo Padura Fuentes
Quare tristis
Quare tristis

Giovanni Raboni