La ragazza con il numero 78651

La ragazza con il numero 78651

Non sono stati molti i sopravvissuti di Auschwitz, e ancora meno quelli che hanno raccontato cosa è successo, prima, durante e dopo. Nel 1944 Simone Veil venne deportata con tutta la famiglia ad Auschwitz, per essere poi liberata nel 1945, tra le ultime sopravvissute. Simone racconta quella terribile esperienza, la sua è la testimonianza di come una ragazza di diciassette anni ha saputo «ricostruirsi» dopo Auschwitz e di come in tutto ciò che ha fatto «da grande» - magistrata, ministra, accademica di Francia, femminista e paladina dei diritti delle donne - è stata e continua a essere un modello per le ragazze di ogni età. Con un’ampia introduzione dello storico Alberto Cavaglion su cosa significava essere giovani ed ebrei all’epoca delle leggi razziali in Italia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nella terra di Benedetto XVI
Nella terra di Benedetto XVI

Borghese Alessandra
Perché credo. Una vita per rendere ragione della fede
Perché credo. Una vita per rendere ragi...

Andrea Tornielli, Vittorio Messori
Nessuno avrà i miei figli
Nessuno avrà i miei figli

L. Rosaschino, Eugene Costello, Donya Al-Nahi
Guida insolita ai misteri ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Liguria
Guida insolita ai misteri ai segreti, al...

Scuderi Mario, Roffo Stefano, Orselli G. Piero
Piazze di Bologna
Piazze di Bologna

Athos Vianelli
Passeggiate bolognesi
Passeggiate bolognesi

Filippo Raffaelli, Fabio Raffaelli, Pupi Avati
L'alleato
L'alleato

John Lawton, L. Crepax