Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Un pensiero per la vita, solo per la vita. Un filosofo veramente amico che da ventitré secoli non cessa di dirci che non può esistere autentica felicità senza il piacere. Un pensiero che, contrariamente a tanti altri, non ha mai fatto e non può fare male a nessuno, che invita ad amare se stessi e soprattutto a rispettarsi, azione primaria per non danneggiare i nostri simili. Uno fra i pensatori più amati e odiati di tutti i tempi, senz'altro il più mistificato, equivocato, vilipeso, il cui pensiero è come un incubo nella storia del cristianesimo. La "Lettera a Meneceo", qui proposta in una traduzione che punta a restituirci l'affabilità della voce di un uomo che pose l'amicizia al di sopra di tutto, è uno dei pochissimi scritti di Epicuro che non siano stati distrutti nel corso della storia dell'odio ideologico.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario della pittura e dei pittori. 6.U-Z
Dizionario della pittura e dei pittori. ...

Michel Laclotte, E. Castelnuovo
I nutrimenti terrestri
I nutrimenti terrestri

Gianni D'Elia, André Gide
Teatro
Teatro

Federico Garcia Lorca
A occhi bassi
A occhi bassi

Egi Volterrani, Tahar Ben Jelloun
La scoperta di Troia
La scoperta di Troia

Heinrich Schliemann, W. Schmied
Macchine da guerra. Gli scienziati e le armi
Macchine da guerra. Gli scienziati e le ...

Roberto Fieschi, Claudia Paris De Renzi
Il seminario. Libro IV. La relazione d'oggetto (1956-1957)
Il seminario. Libro IV. La relazione d'o...

A. Di Ciaccia, Jacques Lacan
A piene mani
A piene mani

A. Tadini Perazzoli, Jean Starobinski, Antonia Perazzoli Tadini
Storia delle immagini
Storia delle immagini

Manlio Brusatin
Nozze
Nozze

Elias Canetti, B. Zagari