L' orazione teresiana. Il cammino di unione con Dio

L' orazione teresiana. Il cammino di unione con Dio

Il cammino dell'unione con Dio passa attraverso quello dell'Orazione; si tratta della preghiera specifica del Carmelo riformato da Santa Teresa d'Avila, che i Carmelitani Scalzi e le Carmelitane Scalze praticano per due ore al giorno. L'orazione, preghiera mentale e silenziosa, deve introdurci nelle sale del palazzo del divino Re che si trova dentro di noi, per comunicarci la sua presenza d'amore. Questo cammino di orazione è quello dell'accoglienza di Dio, il quale vuole donarsi a noi senza riserve, vuole renderci assetati di quell'acqua viva e zampillante di vita eterna, che Gesù ha promesso alla Samaritana in una scena del Vangelo particolarmente cara a Teresa d'Avila - Emmanuel Renault e Jean Abiven, carmelitani scalzi, presentano, in questo libro, le grandi tappe dell'orazione Teresiana, il modo in cui l'anima vi si dispone e la risposta di Dio nell'orazione contemplativa. Per molti, la cosiddetta vita mistica si riduce ai suoi fenomeni straordinari, i quali sono, invece, accidentali e non necessari. Questo tipo di vita non è altro che il dischiudersi della grazia battesimale, la crescita delle virtù di fede, speranza e carità nel cuore di chi crede che il Regno di Dio sia dentro di lui (cfr. Lc 17, 20-21). Per Teresa di Gesù, ogni battezzato è quindi invitato alla vita mistica, di cui l'orazione silenziosa è l'alimento vitale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Metodologia della ricerca infermieristica
Metodologia della ricerca infermieristic...

Geri Lobiondo Wood, Judith Haber, Alvisa Palese
Terra degli uomini
Terra degli uomini

Saint-Exupéry Antoine
Le religioni del Tibet
Le religioni del Tibet

Giuseppe Tucci