L'autogestione verbo-vocale

L'autogestione verbo-vocale

L'autogestione verbo-vocale è un metodo educativo-rieducativo finalizzato all'organizzazione e al corretto sviluppo della comunicazione verbo-interazionale. La complessità funzionale di tale facoltà mentale comporta la partecipazione, l'intercomunicazione e l'interazione di estese aree cerebrali. In linea con tali acquisizioni e avvalendoci di importanti elementi culturali derivanti dalla neurofisiologia, dalla fisica acustica, dalla psicologia, dalla pedagogia e dalla linguistica, abbiamo pianificato e sperimentato, nel tempo, nuovi percorsi educativo-rieducativi che costituiscono l'essenza del metodo dell'autogestione verbo-vocale (audio-fonia-musicale, logopedia e fonolinguistica, psicomotricità e fono cinestesia, letto-scrittura prosodica). Nel corso dell'ormai lunga sperimentazione è stato rilevato che il metodo ha conseguito risultati del tutto significativi in varie patologie fonoarticolatorie (disfonie, dislalie funzionali e organiche, disartrie, disfluenze ecc.) nonché in importanti disturbi dell'apprendimento (dislessie, disgrafie, discalculie, ecc.) e della comunicazione socio-relazionale (autismo e disturbi dello spettro acustico, afasie, disturbo dell'attenzione ed iperattività, disprassie).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L'autogestione verbo-vocale
  • Autore: Antonia Campanella, Franco Salotti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Omega
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 194
  • Formato:
  • ISBN: 9788872415900
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Diario di Rebecca
Diario di Rebecca

De Nisco, Giuseppe
L'ora dell'amore. Presepe di Pasqua. Ierofanie di Giuseppe Cordiano
L'ora dell'amore. Presepe di Pasqua. Ier...

Cordiano Giuseppe, Simonotti Milena, Semeraro MichaelDavide