La moscheruola. 60 anni di vita italiana

La moscheruola. 60 anni di vita italiana

"Un confronto tra l'Italia di oggi e quella del dopoguerra, povera e frugale. Con un linguaggio incalzante vengono raccontate le nuove abitudini davanti alle prime TV in bianco e nero il divenire della politica, l'emigrazione verso gli stabilimenti del Nord, i prati che sparivano per dare spazio a nuovi e brutti palazzi; e ancora l'influenza della Chiesa cattolica e della censura sui costumi, la scuola, l'arrivo del benessere con Firenze sotto le macerie dell'alluvione e gli effetti della prima crisi petrolifera. L'evoluzione del ruolo della donna, la legge sul divorzio e quel servizio militare mortificante ma obbligatorio, svolto nella noia e senza colpi da sparare, in un'Europa che cominciava appena a muoversi e a ragionare insieme con l'automazione che precedeva l'informatica. Non era ancora il tempo dei surgelati, la spesa si faceva giorno per giorno al negozio e sui balconi delle case, dove i frigoriferi ancora non erano arrivati, c'era una gabbietta per conservare i cibi e dove le mosche non potevano arrivare. Era la Moscheruola, simbolo di un'Italia che oggi non c'è più, forse più ricca ma che ha perso molti valori e, forse, anche la speranza".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rime
Rime

Dante Alighieri
Diari
Diari

Sylvia Plath
Memorie di una casa morta
Memorie di una casa morta

Fedor Michajlovic Dostoevskij, A. Polledro
Saddam e le Sugababes
Saddam e le Sugababes

Tim Judah, M. Codignola, Matteo Codignola
Le fauci dell'oscurità. La guerra dei regni. 5.
Le fauci dell'oscurità. La guerra dei r...

Harry Turtledove, Gloria Pastorino
Gatto sogna
Gatto sogna

Elham Asadi
La fine della strada
La fine della strada

John Barth, A. Buzzi, Simone Barillari, Aldo Buzzi
Il nuovo giardino ecologico. Un approccio territoriale e biologico
Il nuovo giardino ecologico. Un approcci...

Stefan Buczacki, Giuliano Fanelli, Sandro Pignatti