Uomini e lupi nell'Europa moderna

Uomini e lupi nell'Europa moderna

La figura del lupo ora esaltata, ora demonizzata, viene proposta sotto una luce nuova, evidenziando le ripercussioni che la sua presenza ha prodotto sull'iconografia, la simbologia, la religiosità e il costume dell'uomo a partire dall'epoca classica fino a giungere ai nostri giorni. Scopriamo, così, l'incredibile alternanza di rapporto, tra la natura, la società umana e la sopravvivenza di questa specie vivente. In particolare Fabrizio Nobili si è addentrato in aspetti specifici e mirati ricostruendo il rapporto uomini-lupi, soprattutto in un'area geografica che comprende il Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta oltre ai territori francesi, un tempo di dominazione sabauda, Nizza e Savoia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il primo arcobaleno. La storia dell'arca di Noè
Il primo arcobaleno. La storia dell'arca...

Su Box, M. Fardella, C. Di Girolamo
Inventare destini. I giochi di ruolo per l'educazione
Inventare destini. I giochi di ruolo per...

Giuliano Luca, Angiolino Andrea, Sidoti Beniamino
L'albero dei pesi. La storia dell'albero di Natale
L'albero dei pesi. La storia dell'albero...

Kröss Margit, Ferrari Vittorio A.