La Repubblica napoletana del 1799. Studio critico degli avvenimenti che ne determinarono il sorgere

La Repubblica napoletana del 1799. Studio critico degli avvenimenti che ne determinarono il sorgere

Nata e morta sotto il segno del sangue, la Repubblica napoletana del 1799 resta senza dubbio uno degli eventi più affascinanti e controversi della nostra storia. Studiarlo significa analizzare i turbolenti e complessi avvenimenti che nel meridione d'Italia e sulla scena europea la precedettero: i delicati rapporti con l'Austria asburgica, lo Stato Pontificio ma soprattutto la Francia rivoluzionaria prima e napoleonica poi; il Congresso di Vienna, il trasferimento della corte del Regno delle Due Sicilie da Napoli a Palermo, le congiure, il tentativo della Lega Italica, i trattati di pace, le divisioni interne e le trame che portarono alla tragica repressione sanfedista e alla riconquista del Regno nel giugno del 1799.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il corpo delle donne
Il corpo delle donne

Lorella Zanardo
Fiasco
Fiasco

A. Sciacovelli, Imre Kertész, Imre Kertesz
Lunedì blu
Lunedì blu

R. Novità, Arnon Grunberg (Van der Jagt Marek)
Così non si fa!
Così non si fa!

Manuela Monari, Roberta Lauciello