La catarsi e la sua ombra

La catarsi e la sua ombra

Si può utilizzare Nietzsche per rileggere retrospettivamente, alla luce del suo contributo, anche ciò che lui stesso contestava? Questo libro si avvale dell'influenza più o meno esplicita del grande pensatore tedesco sulle categorie contemporanee che interpretano l'"estetica" antica per avvicinare una lettura della tragedia che ha il suo centro nella catarsi (quella aristotelica) ad una lettura anticatartica per eccellenza (quella nietzscheana), dimostrando che l'oggetto del fraintendimento da parte di Nietzsche è proprio il concetto di catarsi. Interpretata correttamente, quest'ultima apre lo spiraglio alla tragicità, sia pur solo residuale, e rappresenta una vera e propria occasione mancata per il filosofo della tragicità essenziale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Work and play vol.1
Work and play vol.1

Matteo Cammareri
Humanitas. Gli autori latini per il Liceo classico vol.3
Humanitas. Gli autori latini per il Lice...

Alfredo Ghiselli, Cornacchia Giuseppe A.
Gialli di classe
Gialli di classe

Gianna Lonza
Microeconomia
Microeconomia

Pindyck Robert S., Rubinfeld Daniel L.