Gli ebrei di Colonia

Gli ebrei di Colonia

"Die Juden zu Köln", opera giovanile di Wilhelm Jensen, fu pubblicata nel 1869, a tre anni dalla battaglia di Königgrätz, più nota in Italia come Sadowa, e dall'esclusione definitiva dell'Austria dalla Mitteleuropa germanica egemonizzata dalla Prussia. Theodor Herzl, il fondatore del Sionismo, apprezzò il libro e definì Jensen "il poeta della mia giovinezza". È una appassionata denuncia e un grido di allarme contro il risorgere dell'antisemitismo in terra tedesca, qui nelle fattezze dell'antigiudaismo cattolico. Siamo alla metà del XIV secolo. Il giovane ebreo Hellem torna, dopo sette anni di lontananza e nel momento peggiore, nella sua Colonia. Favorita dalle pessime condizioni igieniche, la peste infuria mietendo centinaia di vittime. Il male si manifesta in forme meno virulente nel Ghetto, che può contare su una sapienza medica e su una migliore pulizia. La repentina diffusione del contagio fa tuttavia nascere un diffuso sentimento di imminente Fine dei Tempi, per placare il quale serve un colpevole che viene identificato nell'ebreo, "uccisore di Nostro Signore Gesù Cristo" e "avvelenatore dei pozzi". Di qui l'assalto al Ghetto e la distruzione pressoché totale di quella che era allora la maggiore comunità israelitica della Germania. Tra la Ghettoliteratur e il romanzo storico, ne "Gli ebrei di Colonia" gli eventi sono rivissuti anche con una coloritura fantastica e chiaroscurale, nella dimensione dei sentimenti. L'amore e la solidarietà, l'odio e la violenza determinano il comportamento dei diversi personaggi, che talvolta riescono a valicare gli steccati che la Storia ha innalzato tra di loro, nel riconoscimento di un destino comune, illuminato dalla Luce della Ragione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La costruzione della lingua scritta nel bambino
La costruzione della lingua scritta nel ...

Grazia Noce, Emilia Ferreiro, Ana Teberosky, Clotilde Pontecorvo, Hermine Sinclair
Il Petrarca minuscolo hoepliano. Le «Rime»
Il Petrarca minuscolo hoepliano. Le «Ri...

Francesco Petrarca, S. A. Nulli
Lo scrigno delle meraviglie
Lo scrigno delle meraviglie

John Masefield, Ilva Tron
La splendida avventura. Per il 2° biennio
La splendida avventura. Per il 2° bienn...

Gianni Nicolì, Valeria Rossi
Let's go! Per la Scuola elementare: 2
Let's go! Per la Scuola elementare: 2

Hilton Paul, Civerchia Silvia
Il respiro della storia. Per la Scuola media. 1.Il Medioevo
Il respiro della storia. Per la Scuola m...

Giorgio Felici, M. Lucia Lazzaro
Il respiro della storia. Per la Scuola media. Con espansione online: 2
Il respiro della storia. Per la Scuola m...

Lazzaro M. Luigia, Felici Giorgio
Conoscere e rappresentare. Vol. 3B: Storia dell'arte. Il Novecento. Per la Scuola media
Conoscere e rappresentare. Vol. 3B: Stor...

Grassi Mariangela, Vianello Piergiorgio, Regalia Giovanna
Il paese della lingua. Grammatica della lingua italiana. Per la Scuola media
Il paese della lingua. Grammatica della ...

Luciana Brasca, Angela Fioroni