Da un secolo all'altro. Figure e problemi della filosofia italiana tra Otto e Novecento

Da un secolo all'altro. Figure e problemi della filosofia italiana tra Otto e Novecento

Se ogni storia è sempre particolare perché storia di un "determinato problema", c'è una ragione più che sufficiente per tentare di accostarsi allo studio della filosofia italiana "da un secolo all'altro". C'è infatti il vantaggio di evitare sia antiquate etichette, sia formule ad effetto, per narrare percorsi speculativi la cui comprensione è stata deviata o dalla preoccupazione di rivalutare, o da quella di svalutare. Questo il filo conduttore ed ispiratore del volume che prende in considerazione ed analizza alcuni significativi aspetti della filosofia di Fiorentino, Spaventa, Jaja, Gentile, Croce e Michelstaedter.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Golem
Golem

Elvire Murail, Lorris Murail, Marie-Aude Murail
La mano del Pomarancio
La mano del Pomarancio

Domenico Cacopardo
I rotoli del Mar Morto. Le radici ebraiche del cristianesimo
I rotoli del Mar Morto. Le radici ebraic...

Carsten Peter Thiede, Aldo Audisio
L' affondatore di gommoni
L' affondatore di gommoni

Francesco De Filippo
Hot party
Hot party

Sarah Mlynowski
Davanti al dolore degli altri
Davanti al dolore degli altri

Paolo Dilonardo, Susan Sontag
Ci fai o ci sei?
Ci fai o ci sei?

Luca Laurenti
Fratelli e sorelle... alla larga
Fratelli e sorelle... alla larga

Mattia Diletti, Béatrice Rouer, Benjamin Chaud
Sveglia! E vacanza!
Sveglia! E vacanza!

Anne Palopoli, Laurence Gillot, Pascal Lemaitre