Il paradigma bioetico. Un'etica per la tecnoscienza

Il paradigma bioetico. Un'etica per la tecnoscienza

L'attuale sviluppo delle scienze biologiche e mediche ha portato l'uomo a disporre di poteri nuovi dalle conseguenze imprevedibili sulla vita umana. L'accresciuto potenziale posto nelle mani dell'uomo, capace di distruggere l'umanità intera, determina l'esigenza di delimitarne l'azione con alcuni precisi confini etici. Queste attualissime problematiche bioetiche vengono ampiamente sviluppate nel volume che, presentato sotto forma di raccolta di studi ripercorre le tappe e le svolte salienti del cammino della scienza.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saper guardare «Viterbo»
Saper guardare «Viterbo»

Paolo Antinucci, Daniele Porroni
Antenati e santi
Antenati e santi

Michael Mitterauer, Teresa Franzosi
K.
K.

Roberto Calasso
Carlo V. Cavaliere, imperatore e noto insolvente
Carlo V. Cavaliere, imperatore e noto in...

Roberto Cavalli, Gianmario Romanetto