Palermo. Gli anni dell'utopia

Palermo. Gli anni dell'utopia

Il volume ricostruisce, con grande ricchezza di documentazione, i momenti della vita del capoluogo siciliano, dagli inizi degli anni '80 al 1993. Vi si esaminano le esperienze amministrative e il contributo dati dai diretti protagonisti e si approfondiscono, in particolare, talune rilevanti questioni: il ruolo della Chiesa, la funzione della sinistra nella maturazione civile e politica, il contributo di movimenti spontanei con riferimento specifico a “Una città per l'uomo”. Non mancano, altresì, i riferimenti e gli approfondimenti sull'inquietante esistenza del potere malavitoso e dei contestuali fenomeni di collusione e di contiguità con e nelle istituzioni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Schubert. Musica e lirica. Il Lied e la struttura della musica di Schubert
Schubert. Musica e lirica. Il Lied e la ...

Thrasybulos G. Georgiades, Georgiades Thrasybulos, Thrasybulos Georgiades, M. Giani, C. Bottiglieri
Il taoismo. Una tradizione ininterrotta
Il taoismo. Una tradizione ininterrotta

Russell Kirkland, G. Mantici
Il seminario. Libro XXIII. Il sinthomo 1975-1976. Testo stabilito da Jacques-Alain Miller
Il seminario. Libro XXIII. Il sinthomo 1...

A. Di Ciaccia, Jacques Lacan
Il nudo e l'animale
Il nudo e l'animale

Ariemma Tommaso
I teleroi
I teleroi

D'Amato Marina